I tre requisiti essenziali di un Organo di Amministrazione

Author: Vincenzo Vetrone

L’Organo di Amministrazione svolge un ruolo fondamentale in qualsiasi processo di trasformazione ed evoluzione dell’ente.

L’Organo di Amministrazione è, quindi, l’organo che tiene le fila di tutti gli aspetti “alti” della gestione e di un processo di trasformazione ed evoluzione affinché questo porti al raggiungimento degli obiettivi definiti.

Infatti, l’Organo di Amministrazione, ad esempio un Consiglio di Amministrazione, stabilisce gli obiettivi strategici e definisce le linee guida della gestione.

Affinché un processo di trasformazione avvenga in modo virtuoso è però necessario che, all’interno dell’Organo di Amministrazione, coesistano tre aspetti fondamentali:

  • competenze
  • tone from the top
  • committment
COMPETENZE

Per perseguire un processo di trasformazione o di cambiamento servono le competenze.

L’Organo di Amministrazione ha bisogno di competenze interne, eventualmente coadiuvate da competenze esterne, che lo aiutino ad avere una visione a trecentosessanta gradi, necessaria per individuare e poi perseguire gli obiettivi.

Per competenze non si intendono solo le cd. “hard skills”, cioè le competenze specifiche o tecniche, quindi le competenze che servono per fare qualcosa, ma anche le cd. “soft skills”, ovvero la capacità di far funzionare le cose, di sapersi relazionare, negoziare, ascoltare, lavorare in gruppo, ecc.

Le competenze di un Organo di Amministrazione sono importanti perché, se selezionate in modo mirato rispetto alle necessità, de-rischiano in modo importante l’impresa.

Infatti, più un Organo di Amministrazione è competente, migliore è il processo di advising, challenging e monitoring all’Amministratore Delegato, che porta quindi a minori rischi per l’ente.

 

Leggi l’articolo: “Il ruolo cruciale dell’organo di amministrazione

 

Pertanto, è importante e al contempo complesso il lavoro che gli azionisti devono fare per selezionare le persone e costruire un Organo di Amministrazione con le competenze necessarie per supportare ed indirizzare al meglio l’Amministratore Delegato.

TONE FROM THE TOP

Oltre alle competenze, un Organo di Amministrazione ha l’interesse e il dovere di coltivare e mantenere un tone from the top, ovvero un clima etico generale positivo.

Si può descrivere il tone from the top come l’esempio che viene dall’alto. Se un comportamento positivo non viene perpetrato e mantenuto dai vertici, tale comportamento non verrà perseguito dal resto dell’organizzazione. Se l’Organo di Amministrazione, ad esempio, non persegue e viola il regolamento interno, allora de facto de-legittima qualsiasi regolamento interno autorizzando tutti i membri dell’organizzazione a fare altrettanto, indebolendo irrimediabilmente l’impresa.

COMMITMENT

Infine, l’organizzazione ha bisogno di un forte commitment (motivazione) dell’Organo di Amministrazione affinché possa mettere in gioco le competenze, interne ed esterne, a sua disposizione.

Commitment significa impegno continuo e forte nel dare supporto all’ente e agli operativi.

Si può dire che senza una grande volontà, senza commitment, le cose non succedono, specialmente se si sta parlando di cambiamento.

Vedi il video: