Enrico Maria Bignami, presidente del comitato esecutivo di Bignami Associati, anche quest’anno parteciperà come docente al corso TEB – The Effective Board organizzato da AIDC Milano e Nedcommunity.
Il percorso formativo, giunto alla quinta edizione, si propone di sviluppare le competenze necessarie per una assunzione consapevole dell’incarico di amministratore o sindaco in società quotate o non quotate, secondo i migliori standard di corporate governance nazionali e internazionali.
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a professionisti che desiderano acquisire le competenze necessarie per poter accedere a ruoli di amministratore e sindaco e ai membri degli organi di amministrazione e controllo di società quotate e non quotate che intendono affinare le proprie conoscenze in materia di governance e gestione aziendale, anche mediante un confronto di esperienze e uno studio di casi concreti.
Struttura
Modalità di erogazione
Il percorso e-TEB 2022 presenta una struttura articolata complessivamente in 12 moduli formativi, suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni.
- La parte sincrona di ogni modulo è costituita da una lezione ibrida che si terrà sia in presenza in aula che online in collegamento video, accompagnata dalla condivisione di risorse didattiche e dibattiti coordinati dal docente e con la partecipazione di uno o più testimoni.
- La parte asincrona della didattica di ciascun modulo è costituita dalla condivisione con i partecipanti di risorse didattiche di varia natura: video pre-registrati dai docenti, nei quali vengono presentati gli argomenti del modulo; set di slides coordinate con i contenuti dei video; articoli, documenti ed altri materiali di supporto.
Articolazione e durata del percorso
- Tre video-lezioni accessibili a tutti i partecipanti e disponibili per l’intera durata del percorso.
- Otto moduli formativi suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni, della durata di 4 ore ciascuno, tenuti da uno o più docenti con la partecipazione di testimoni e la presentazione di case-studies aziendali.
- Quattro moduli elective suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni, della durata di 4 ore ciascuno.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione al percorso formativo, ogni modulo si conclude con un test di apprendimento obbligatorio.
Il percorso inizia il 13 maggio e termina il 18 novembre 2022.
Temi introduttivi erogati attraverso video-lezioni
- Il ruolo e le responsabilità civili dell’amministratore di società – Alessandra Stabilini
- I modelli di corporate governance: tradizionale, dualistico, monistico – Romina Guglielmetti
- Il codice di autodisciplina delle società quotate – Enrico Maria Bignami
L’intervento di Enrico Maria Bignami
Il dottor Bignami terrà la lezione del 24 giugno 2022, insieme a Rosalba Casiraghi.
La sessione riguarderà il coordinamento e l’efficienza dei controlli. In particolare:
- la struttura del sistema dei controlli interni;
- ruolo dell’organo di controllo e relazione con la società di revisione esterna;
- processi chiave, flussi informativi e responsabilità dei singoli organi;
- la valutazione di adeguatezza del sistema dei controlli.
Crediti formativi
Per i dottori commercialisti è stata inoltrata richiesta di accreditamento presso il CNDCEC.
Per gli avvocati è stata inoltrata richiesta di accreditamento presso il CNF.
Quote e modalità di iscrizione
- Quota di partecipazione riservata agli Associati AIDC: euro 1.900,00
- Quota di partecipazione riservata agli Associati Nedcommunity: euro 1.900,00 + IVA 22%
- Quota di partecipazione ordinaria: euro 2.700,00 + IVA 22%
Ai partecipanti non associati AIDC dovrà essere applicata l’IVA nella misura del 22%.
La quota comprende le video-lezioni, la frequenza di 12 lezioni in presenza in aula e via webinar (di cui 4 corsi elective).
Le iscrizioni saranno accettate dalla Segreteria AIDC rispettando un ordine rigorosamente cronologico di ricezione dell’iscrizione.
Il corso verrà effettuato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.
L’iscrizione potrà essere perfezionata – entro il 9 Maggio 2022 – direttamente on-line tramite la pagina www.aidc.pro/milano/teb o dovrà pervenire presso gli uffici di AIDC – Sezione di Milano a mezzo e-mail: segreteria.milano@aidc.pro allegando il relativo modulo d’iscrizione.
Per maggiori informazioni: https://www.aidc.pro/milano/teb/