Roger Olivieri presidente di TMA Italia

Roger Olivieri, partner di Bignami Associati, è stato eletto presidente di TMA Italia dall’Assemblea degli Associati, dopo essere stato vicepresidente tra il 2019 ed il 2021.

Il nuovo CdA di TMA Italia è disponibile cliccando qui.

TMA Italia è il chapter italiano dell’associazione internazionale TMA – Turnaround Management Association, organizzazione non profit dedicata ai temi delle ristrutturazioni aziendali ed alla gestione del turnaround.

TMA Italia è stata costituita nell’aprile 2008 con sede a Milano ed ha lo scopo di mettere in contatto gli operatori e le istituzioni che, seppur con diversi background culturali e differenti esperienze professionali, sono caratterizzati dal comune operare nell’ambito della ristrutturazione e del rilancio di impresa.

L’associazione internazionale TMA (https://turnaround.org/), invece, è nata nel 1988 a Chicago dall’idea di alcuni specialisti operanti alla Banca Mondiale. Oggi conta più di 9.000 soci fra professionisti e società operanti nell’ambito delle ristrutturazioni aziendali ed è presente oltre che negli Stati Uniti anche in Australia, Brasile, Cina (Hong Kong), Sud Africa, Repubblica Ceca, Spagna, Inghilterra, Irlanda, Francia, Germania, Finlandia, Svezia, Olanda, Giappone, Taiwan e da ultimo in Romania dove il chapter locale è in corso di formazione.

TMA Italia vuole divenire il luogo incontro, informazione e confronto di professionisti (avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, aziendalisti, consulenti di direzione, interim manager), accademici, investitori e finanziatori al fine di:

  • diffondere la cultura del turnaround, divulgando la valenza sociale e gli effetti benefici del risanamento delle imprese presso l’opinione pubblica, le associazioni di categoria (Confindustria, Assolombarda, etc.) e presso le istituzioni Nazionali e di Governo;
  • promuovere alti standard etici e di pratica nel campo della ristrutturazione aziendale al fine di migliorare le metodologie di lavoro e la formazione professionale;
  • creare occasioni di incontro e sinergie professionali fra gli associati;
  • sviluppare gli scambi ed i contenuti con gli altri chapter Europei ed Internazionali di TMA, peculiarità che distingue la nostra associazione da quelle operanti solo ed esclusivamente su scala nazionale.

I soci e i sostenitori dell’associazione partecipano a eventi culturali su tutto il territorio nazionale, fanno parte di un fitto network internazionale ed usufruiscono e contribuiscono a contenuti ad alto valore aggiunto. Le caratteristiche distintive degli associati di TMA sono:

  • il background: l’esperienza è la credenziale più importante per un professionista del rinnovamento aziendale: il track record (se di successo) è il suo miglior biglietto da visita.
  • etica e professionalità: elementi fondanti della cultura del network TMA sono la professionalità e l’integrità dei suoi membri. Per questo l’adesione all’associazione è subordinata all’accettazione del codice etico di TMA che impone agli associati di impegnarsi a svolgere la propria attività secondo i più alti standard di professionalità, integrità e competenza
  • reputazione: ogni turnaround manager può pensare di avere successo solo se gode della fiducia, non solo dell’imprenditore ma anche dei creditori, degli istituti di credito, della comunità professionale e finanziaria, dei sindacati, ecc.
  • managerial skills: un professionista di rinnovamento aziendale deve possedere ottime capacità di leadership abbinate a una forte tensione all’obiettivo e a spiccate doti comunicazionali e di negoziazione.

Scopri come associarti, cliccando qui.

Bignami Associati fa i complimenti a Roger Olivieri per questo riconoscimento importante!