Versamenti di imposte dirette, IVA e IRAP per i soggetti ISA
La scadenza più rilevante riguarda i contribuenti che applicano gli ISA e soggetti equiparati. Tali soggetti sono tenuti al versamento delle imposte in scadenza dal 30 giugno al 31 agosto 2021 derivanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA (IVA solo se è stato scelto il versamento posticipato rispetto a quello ordinario del 16 marzo).
Si segnala che è possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
- versamento dell’intero importo entro il 15 settembre;
- versamento dell’intero importo in rate mensili: la prima, senza interessi, da versare entro il 15 settembre e le successive con interesse annuo del 4% (con rateizzazione da completare entro novembre);
- versamento, fino al 15 settembre, di un importo a libera scelta, da versare anche in più rate, e versamento della differenza, in unica soluzione, entro il 15 settembre oppure rateizzazione, da terminare a novembre, con l’applicazione dell’interesse annuo nella misura del 4%.
Si fa presente che entro il 15 settembre vanno versati i contributi previdenziali calcolati in dichiarazione.
Scadenze di fine mese
Il 30 settembre:
- scade il termine per la presentazione del modello 730;
- vanno trasmessi i dati al Sistema tessera sanitaria relativi al primo semestre 2021 (termine originario del 30 giugno prorogato al 30 settembre con il D.M. 23 luglio 2021);
- occorre versare gli importi, scadenti nel periodo dall’8 marzo al 31 agosto 2021, derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione, nonché dagli avvisi di accertamento sospesi per Covid-19;
- occorre effettuare il versamento dell’imposta di bollo per le fatture elettroniche relative al secondo trimestre 2021;
- è fissato il termine per il versamento delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio in scadenza nell’anno 2020/2021 relativamente alla rata in scadenza il 31 luglio 2020. Si ricorda che occorre versare:
- entro il 31 ottobre 2021, la rata in scadenza il 30 novembre 2020;
- entro il 30 novembre 2021, le rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021.
Altre scadenze da ricordare
Tra i vari adempimenti, oltre a quelli periodici (versamento di ritenute, IVA, accise, etc.), settembre 2021 presenta alcune novità tra cui:
- il 6 settembre scade il termine per la presentazione dell’istanza di riconoscimento del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone locazione immobili abitativi e termina il periodo di sospensione feriale per gli atti dell’Agenzia delle Entrate;
- il 10 settembre è il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei redditi per chi vuole richiedere il contributo a fondo perduto per il calo della redditività di cui al decreto Sostegni bis.
Sintesi delle principali scadenze fiscali di settembre 2021
I professionisti di Bignami Associati sono sempre a vostra disposizione per ulteriori informazioni o approfondimenti. Per contattarci, clicca qui.