Il Decreto Sostegni Bis ha previsto un’importante agevolazione in materia di imposte indirette per l’acquisto della prima casa da parte di acquirenti che non hanno ancora compiuto 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è stipulato.
COS’È IL BONUS PRIMA CASA
I giovani under 36 anni che intendono acquistare una prima casa e con un Isee inferiore ai 40mila euro annui, anche senza un contratto di lavoro a tempo indeterminato, possono accedere al Fondo di garanzia sui mutui per la prima casa, ottenendo un mutuo dalla banca pari al 80% del prezzo della casa, con garanzia dello Stato.
DOMANDE
Le domande per ottenere il bonus prima casa possano essere inoltrate a partire dal 24 giugno fino al 30 giugno 2022.
AZZERAMENTO DELLE IMPOSTE DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE
Per i giovani che intendono comprare casa da un privato, che usufruiscano o meno della garanzia dello Stato per ottenere un mutuo all’80%, è inoltre previsto l’azzeramento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, mentre restano da pagare l’imposta di bollo, le tasse ipotecarie e i tributi speciali catastali.
Invece, per i giovani che acquistano casa da una ditta di costruzioni, e sono quindi tenuti a corrispondere l’Iva, viene riconosciuto un credito d’imposta di ammontare pari all’Iva corrisposta in relazione all’acquisto. Il credito può essere portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito, o può essere utilizzato in diminuzione dall’Irpef dovute in base alla dichiarazione da presentare successivamente alla data dell’acquisto o utilizzato in compensazione.
REQUISITI
Per poter usufruire delle agevolazioni:
- non bisogna possedere altri immobili, ovunque essi siano situati, ricevuti in precedenza con tale bonus. Diversamente bisognerà cederli;
- se si è titolari, anche per quote, di una abitazione nello stesso Comune di quella da acquistare, questa andrà ceduta entro 1 anno dal rogito. Bisogna quindi spostare la propria residenza entro 18 mesi dal rogitonel Comune dove si trova l’immobile da acquistare;
- l’abitazione non deve essere di lusso, ossia accatastata nelle categorie A/8 e A79;
Nel caso specifico del bonus prima casa per giovani, come già specificato, è necessario possedere un requisito di reddito: deve sussistere un Isee inferiore a 40mila euro.
L’agevolazione dovrebbe essere attuabile anche quando gli acquirenti sono due, con due diversi Isee, i quali siano ciascuno di importo inferiore a 40mila euro, ma insieme di importo superiore. Se uno solo dei due compratori ha i requisiti necessari, il beneficio si applica alla sola parte di valore imponibile riferibile all’acquirente dotato dei requisiti richiesti.
Si precisa, infine, che il beneficio è riservato solo ai “soggetti che non hanno ancora compiuto trentasei anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato”.
SINTESI
I professionisti di Bignami Associati sono sempre a vostra disposizione per ulteriori informazioni o approfondimenti. Per contattarci, clicca qui.