Esonero contributi 2021: destinatari e requisiti

Author Gianmarco Nargiso Croce

La Legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 202122)al fine di ridurre gli effetti negativi della pandemia da Covid-19 e favorire la ripresa delle attività economiche, ha istituito un Fondo (dotazione pari ad 1 miliardo di euro) per l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti da lavoratori autonomi e professionisti. 

Il recente Decreto Sostegni ha rafforzato e incrementato il Fondo, elevando la dotazione a disposizione da 1 2,5 miliardi di euro. 

Destinatari 

Nello specifico, i destinatari di questa misura sono: 

  • i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS; 
  • i professionisti iscritti alla casse previdenziali (inclusi coloro che sono componenti di studi associati); 
  • i soci lavoratori di società; 
  • i lavoratori iscritti alle gestioni speciali (commercianti ed artigiani); 
  • medici, infermieri, altri professionisti e soggetti a cui sono stati conferiti incarichi di lavoro autonomo o di co.co.co. per far fronte all’emergenza pandemica. 
Requisiti 

Per poter beneficiare del sostegno occorre rispettare due requisiti fondamentali: 

  1. reddito complessivo 2019 non superiore a 50.000 euro; 
  1. riduzione del fatturato nel 2020 di almeno il 33% rispetto al 2019. 

Sono esonerati dal rispetto dei suddetti requisiti, i professionisti del settore “medico” assunti per l’emergenza Covid-19. 

Entrata in vigore  

Tale disposizione è subordinata all’autorizzazione della Commissione Europea ed è in attesa dell’apposito decreto attuativo, inizialmente previsto per marzo, che la renda operativa. 

Tuttavia, recentemente, alcune casse previdenziali, nello specifico CNPADC (commercialisti)Cassa Forense (avvocati)ENPAM (medici)ENPAB (biologi) ed ENPAP (psicologi), hanno deciso di anticipare il sostegno, sospendendo o rinviando il pagamento delle rate dei contributi in prossima scadenza. 

 

I professionisti di Bignami Associati sono sempre a vostra disposizione per ulteriori informazioni o approfondimenti. Per contattarci, clicca qui.