Nedcommunity e AIDC – sezione Milano presentano l’edizione 2021 del percorso formativo di didattica executive TEB – The Effective Board, appuntamento che si propone di sviluppare le competenze necessarie per una assunzione consapevole dell’incarico di amministratore o sindaco in società quotate o non quotate, secondo i migliori standard di corporate governance nazionali e internazionali.
Il corso online inizierà il 23 aprile e terminerà il 19 novembre 2021.
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a professionisti che desiderano acquisire le competenze necessarie per poter accedere a ruoli di amministratore e sindaco e ai membri degli organi di amministrazione e controllo di società quotate e non quotate che intendono affinare le proprie conoscenze in materia di governance e gestione aziendale, anche mediante un confronto di esperienze e uno studio di casi concreti.
Prerequisiti
Per frequentare il corso è necessario possedere le conoscenze di base dei temi di Corporate Governance oggetto delle video-lezioni. L’assenza dei prerequisiti potrà essere colmata con la fruizione delle video-lezioni o lo studio dei materiali appositamente predisposti dai docenti.
Struttura
Il percorso e-TEB 2021 presenta, innanzitutto, con una serie di video-lezioni riguardanti le seguenti tematiche introduttive:
- Il ruolo e le responsabilità civili dell’amministratore di società – Alessandra Stabilini, Nedcommunity
- I modelli di corporate governance: tradizionale, dualistico, monistico – Romina Guglielmetti, Nedcommunity
- Il codice di autodisciplina delle società quotate – Enrico Maria Bignami, Nedcommunity
Seguono poi 8 moduli formativi via webinar, suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni, della durata di 4 ore ciascuno, tenuti da uno o più docenti con la partecipazione di testimoni e la presentazione di case-studies aziendali.
Infine, ci sono 4 moduli elective via webinar, suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni, della durata di 4 ore ciascuno
I 12 moduli formativi sono suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni:
- La parte sincronadi ogni modulo è costituita da una lezione on line, in collegamento video con i partecipanti, accompagnata dalla condivisione di risorse didattiche e dibattiti coordinati dal docente e con la partecipazione di uno o più testimoni.
- La parte asincronadella didattica di ciascun modulo è costituita dalla condivisione con i partecipanti di risorse didattiche di varia natura: video preregistrati dai docenti, nei quali vengono presentati gli argomenti del modulo; set di slides coordinate con i contenuti dei video; articoli, documenti ed altri materiali di supporto.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione al percorso formativo, ogni modulo si conclude con un test di apprendimento obbligatorio.
Per maggiori informazioni riguardo ai singoli moduli, ai docenti e alle modalità di registrazione, cliccare qui.