Venerdì 22 gennaio 2021, Enrico Maria Bignami, Socio fondatore e CEO di Bignami Associati, interverrà come docente al corso organizzato da Paradigma e intitolato “Applicazione del nuovo Codice di Corporate Governance”.
Ad un anno dall’emanazione del nuovo Codice di Corporate Governance e in vista dell’applicazione delle indicazioni in esso contenute, l’evento è finalizzato a fare il punto sulle principali novità e sui profili applicativi. Le novità sostanziali del Codice seguono quattro direttrici fondamentali: sostenibilità, engagement, proporzionalità, semplificazione.
Nello specifico, Enrico Maria Bignami entrerà nel dettaglio del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. In particolare, toccherà i seguenti temi:
- Identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio con l’obiettivo del successo sostenibile della società
- Ruolo dell’organo di amministrazione
- Coinvolgimento e compiti delle diverse funzioni aziendali
- Centralità del Comitato controllo e rischi
- Compiti del CEO
- Il responsabile della funzione di internal audit
- Collegio Sindacale
- Organismo di Vigilanza
- Differenti scelte organizzative a seconda delle dimensioni della società
Oltre all’intervento del dottor Bignami, l’Avv. Alessandro Chieffi parlerà delle novità strutturali, dei Principi e delle Raccomandazioni contenute nel Codice di Corporate Governance 2020. A seguire l’Avv. Marco Reggiani illustrerà la novità più rilevante: l’introduzione del principio di “successo sostenibile” e le difficoltà applicative. L’Avv. Bruno Cova tratterà le nuove politiche di engagement mentre il Prof. Avv. Paolo Valensise approfondirà la composizione degli organi sociali, la nomina degli amministratori e l’autovalutazione, anche alla luce delle prime Q&A. L’Avv. Giuseppe Cannizzaro parlerà del funzionamento dell’organo di amministrazione, del ruolo del Presidente e del Segretario. Infine l’Avv. Giuseppe Catalano illustrerà le politiche di remunerazione degli amministratori, dei componenti dell’organo di controllo e del top management secondo il “successo sostenibile”.
I docenti, durante l’evento, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Componenti dei CdA, ai General Counsel, ai Segretari dei Board, ai Responsabili dell’Internal Audit e della Compliance, ai Sindaci di tutte le società quotate e delle società non quotate ma compliant con le regole di governance, nonchè ai professionisti e consulenti che seguono la materia societaria.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è la valutazione dell’impatto sull’operatività e sull’organizzazione societaria delle nuove indicazioni, e il conseguente e necessario aggiornamento della governance, anche attraverso il confronto con i relatori, molti dei quali hanno contribuito alla stesura del Codice stesso.
Iscrizioni
Per tutte le informazioni relative al modulo di iscrizione e alla partecipazione all’evento è necessario visitare la pagina web dedicata al corso.