Venerdì 8 maggio: “Attività dei sindaci nell’emergenza COVID-19”
Venerdì 8 maggio 2020, ore 15:30, Enrico Maria Bignami e Roger Olivieri saranno relatori al Webinar “Attività dei sindaci nell’emergenza COVID-19” organizzato da Paradigma.
I due partner di Bignami Associati spiegheranno l’importanza del concetto di vigilanza dinamica in una situazione esogena, non prevista, con scenari di difficile interpretazione quale è l’emergenza Covid-19.
I lavori prevedono inizialmente un inquadramento generale della situazione di emergenza, per poi passare alla definizione di “adeguata” vigilanza degli organi di controllo in una situazione imprevedibile.
Tra i molti temi trattati:
- atteggiamenti dei vertici;
- condizioni di sicurezza dell’attività e, in generale, compliance dinamica;
- scenari ed evoluzione della continuità aziendale: principi di corretta amministrazione, assetto organizzativo e IT;
- informativa anche finanziaria;
- diverse modalità di esercizio dell’attività di controllo.
I due relatori, nel corso del Webinar, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Il numero limitato delle connessioni consentirà ai partecipanti di raccogliere importanti indicazioni su:
- i compiti e le responsabilità dei sindaci nella situazione emergenziale;
- la mappatura dei rischi e l’adeguatezza dei controlli;
- il rispetto della continuità aziendale e della corretta amministrazione;
- le modalità di svolgimento dei controlli.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione.
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del presente modulo da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it integralmente compilato e sottoscritto per accettazione. La Segreteria Organizzativa provvederà a inviare conferma dell’avvenuta iscrizione.
Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Al termine dell’intervento formativo, ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte al Webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione nominativo.