Provvedimento n. 75242 del 9 aprile 2018 dell’Agenzia delle Entrate
Con il provvedimento n. 75242 del 9 aprile 2018, le persone fisiche e le imprese potranno accedere all’area riservata dei servizi online della pubblica amministrazione grazie a SPID – 2° livello (Sistema Pubblico di Identità digitale).
Per le persone fisiche, SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o residenti in Italia con permesso di soggiorno che abbiano compiuto il 18° anno d’età, mentre per le imprese l’accesso avviene tramite incaricati/intermediari.
Il Sistema Pubblico di Identità digitale è costituito da credenziali (nome utente e password) rilasciate all’utente al momento della sottoscrizione, in modo gratuito, selezionando un tra gli “identity provider” accreditati (Gestori d’identità digitale come Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte o Tim).
Per ottenerle bastano semplicemente: un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità o passaporto), la tessera sanitaria, un indirizzo mail ed il numero di telefono del proprio smartphone.
SPID possiede sostanzialmente due livelli d’identità digitale: il primo livello, utilizzato per semplici consultazioni, consiste nel possesso di un username ed una password, con le quali si può accedere ai servizi messi a disposizione della pubblica amministrazione. Il secondo livello (NOVITA’ introdotta dal 09.04.2018), consiste nel possesso delle medesime credenziali del primo livello e grazie ad un codice generato istantaneamente (OTP – One Time Password) che si riceverà sul proprio smartphone, si potrà accedere a servizi che richiedono maggior sicurezza come: la compilazione online di istanze o download di documenti.