L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), insieme alle autorità nazionali competenti (ANC), sta monitorando attentamente la situazione in vista del continuo impatto dell’epidemia COVID-19 sui mercati finanziari nell’Unione
L’ESMA, a seguito di un confronto con le Autorità Nazionali di Vigilanza sulla situazione del mercato e le misure di emergenza adottate, ha formulato delle raccomandazioni rivolte agli operatori del mercato sulla gestione degli impatti del COVID-19.
Le raccomandazioni dell’ESMA prevedono, con riferimento agli emittenti, due temi fondamentali: l’informazione continua al mercato e il reporting finanziario.
In dettaglio, le raccomandazioni prevedono:
Pianificazione della continuità operativa
Tutti i partecipanti ai mercati finanziari, comprese le infrastrutture, devono essere pronti ad applicare i loro piani di emergenza, compresa la diffusione di misure di continuità operativa “business continuity”, per garantire la continuità operativa in linea con gli obblighi regolamentari.
Informativa sul mercato
Gli emittenti devono comunicare quanto prima tutte le informazioni rilevanti relative all’impatto di COVID-19, sulle loro prospettive (piani) o sulla loro situazione finanziaria, in conformità con i loro obblighi di trasparenza ai sensi del regolamento sugli abusi di mercato. Visto il richiamo agli obblighi informativi della MAR, è dunque possibile affermare che gli obblighi qui citati non siano ulteriori rispetto a quelli già previsti da tale disciplina.
Le società devono pubblicare le informazioni sull’impatto del COVID-19 quando queste rispettino ambedue le condizioni:
- sono tali da influenzare direttamente e in misura significativa i loro fondamentali, le loro prospettive o la loro situazione finanziaria;
- hanno le altre caratteristiche che devono avere le informazioni privilegiate, innanzitutto quella della precisione, ovvero quando l’informazione è sufficientemente specifica da consentire di trarre conclusioni sul possibile effetto sui prezzi degli strumenti finanziari della società.
Relazioni finanziarie
Gli emittenti devono fornire trasparenza in merito agli impatti effettivi e potenziali di COVID-19 sulle loro attività di business, sulla situazione finanziaria e sulla performance economica, sulla base di una valutazione per quanto possibile sia qualitativa che quantitativa. La trasparenza deve essere fornita nella relazione finanziaria annuale di fine 2019, se questa non è ancora stata finalizzata, o nella prossima relazione periodica utile (relazione trimestrale o semestrale disposta volontariamente dalla società).
Gestione dei fondi
I gestori patrimoniali dovrebbero continuare ad applicare i requisiti in materia di gestione dei rischi e reagire di conseguenza.
L’ESMA comunica che continua a monitorare gli sviluppi nei mercati finanziari a seguito della situazione COVID-19 ed è pronta a utilizzare i suoi poteri per garantire il corretto funzionamento dei mercati, la stabilità finanziaria e la protezione degli investitori.