Direttiva su armonizzazione e semplificazione sistema IVA

Pubblicata la Direttiva su armonizzazione e semplificazione di determinate norme nel sistema IVA: nuove misure del Consiglio per soluzioni a breve termine in ambito IVA.

In data 4 dicembre 2018, il consiglio europeo ha adottato le “short-term fixes” proposte dalla Commissione Europea nei doc. COM (2017) 566 e doc. COM (2017) 568 del 4 ottobre 2017.

Le stesse, faranno da guida per il passaggio al regime IVA definitivo degli scambi intra-UE, in vigore dal 1° luglio 2022.

Le misure approvate, applicabili già dall’1° gennaio 2020, sono state volute dallo stesso Consiglio che, nel doc. n. 142587/16 del 9 novembre 2016, ha fornito alla Commissione le linee guida sui miglioramenti delle attuali norme in materia di IVA per le operazioni transfrontaliere.

Nello specifico, le misure approvate riguardano:

il regime di call off stock: il testo prevede un trattamento semplificato e uniforme delle disposizioni relative al call off stock nel caso in cui un venditore trasferisca lo stock di beni presso un deposito, a disposizione di un acquirente conosciuto, situato in un altro Stato Membro;

il numero di identificazione IVA: il numero di identificazione del cliente diventerà una condizione aggiuntiva per beneficiare dell’esenzione IVA in relazione a una cessione di beni intra-UE;

le operazioni a catena: al fine di rafforzare la certezza del diritto, sono stati stabiliti criteri uniformi per determinare il trattamento IVA delle “operazioni a catena”;

la prova della cessione intra-UE: è stato stabilito un quadro comune per le prove documentali necessarie per chiedere un’esenzione IVA per le cessioni Intra-UE.