Dopo l’approvazione e la pubblicazione, ecco le principali misure previste dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Fiscale
Dopo l’approvazione definitiva della Camera del 23 dicembre 2019, il 30 dicembre 2019 la LEGGE DI BILANCIO 2020 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale come LEGGE N. 160 DEL 27.12.2019. Successivamente, il 24 dicembre 2019 è apparso in Gazzetta anche il DECRETO FISCALE COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2020 (DL 124/2019).
La Legge di Bilancio è intervenuta su diversi fronti:
- Accise e Iva – sterilizzati aumenti
- Agricoltura – Mix di misure a favore degli agricoltori, dalla proroga dell’esenzione sui redditi dominicali ed agrari allo sconto per gli operatori florivivaistici, all’esenzione dai contributi per i giovani agricoltori. Incentivati gli investimenti in innovazione, nel bio e in favore delle imprese femminili con finanziamenti e crediti d’imposta ad hoc.
- Casa – Ridotta la cedolare secca sulle locazioni abitative a canone concordato. Prorogate le detrazioni per efficienza energetica, ristrutturazione edilizia e mobili e grandi elettrodomestici. Introdotto il bonus facciate. Abolita la TASI ma a gettito invariato, quindi con aumento delle aliquote di base dell’IMU.
- Famiglia – Arriva il rimborso delle spese pagate con carte e bancomat. Addio alle “bollette pazze” e riduzione da cinque a due anni della prescrizione. Aumentano i bonus bebè e per l’asilo nido. Ridotte le detrazioni per i redditi oltre i 120.000 euro. Tracciabilità obbligatoria per tutte le spese detraibili.
- Fisco – Arrivano sugar tax e plastic tax. Niente imposte per le imprese che usano materiali riciclati o producono contenitori compostabili. Tassazione più pesante sulle auto aziendali più inquinanti e sui buoni pasto cartacei. Norme più stringenti per l’accesso al regime forfettario.
- Imprese – Si allunga la lista dei crediti d’imposta riconosciuti a fronte degli investimenti delle imprese. Previsti finanziamenti ad hoc per la tutela ambientale. Ripristinato dal 2019 il meccanismo fiscale ACE – riaperta la rivalutazione di beni di impresa e dell’estromissione dei beni strumentali. Dal 2021 IMU interamente deducibile. Agevolazioni per il Sud.
- Lavoro – Fondo per il taglio del cuneo fiscale sul lavoro dipendenti; Agevolazioni per l’assunzione di giovani; Sgravio contributivo triennale per l’apprendistato nelle aziende fino a 9 dipendenti
- Pensioni – Ape sociale e “Opzione donna” anche per il 2020. Rivisto dal 2021 il meccanismo di indicizzazione delle pensioni.
- Riscossione enti locali – Cambia la riscossione degli enti locali che avranno maggiori poteri. Previsto l’atto unico per accertamento e riscossione. Tempi più veloci per fermo e ipoteche. Escluse dalla nuova normativa le multe stradali.
Seguiranno circolari per i clienti dello Studio dove verranno descritti i principali provvedimenti sopra elencati.
Per quanto riguarda il decreto fiscale, i principali interventi sono i seguenti:
- stretta sulle compensazioni e contrasto agli indebiti utilizzi di crediti;
- pene più severe per i reati tributari;
- contrasto alle frodi nel settore delle accise;
- modifiche alla fatturazione elettronica prevedendo:
– la memorizzazione dei files e il loro utilizzo da parte della GDF
– esclusione dall’e-fattura anche per il 2020 per i soggetti che inviano i dati al Sistema Tessera Sanitaria.
– introduzione della Dichiarazione IVA precompilata, così come dei registri e delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA
– modifica all’imposta di bollo
- lotta al contante: riduzione a 2.000 euro per il loro utilizzo, sanzioni per chi non permette di pagare con modalità elettroniche e per chi non permette di partecipare alla Lotteria degli scontrini. Previsto anche un credito d’imposta pari al 30% delle commissioni addebitate ai commercianti per le transazioni effettuate mediante carta di credito;
- stretta sui giochi;
- un contributo per i dispositivi anti abbandono dei seggiolini auto.