Una Tesi di Laurea su Bignami Associati

Il Progetto Future: Processo di Innovazione e di Riorganizzazione Aziendale all’Interno dello Studio Commerciale Bignami Associati

Innanzitutto, congratulazioni a Riccardo che si è da poco laureato in Management all’Università degli Studi Di Pavia!

Riccardo ha completato gli studi presentando una tesi di laurea intitolata: “Il Progetto Future: Processo di Innovazione e di Riorganizzazione Aziendale All’interno dello Studio Commerciale Bignami Associati”. Lo Studio Bignami Associati non può che riconoscere con grande orgoglio il valore di questo lavoro.

Riccardo racconta che con il suo progetto di laurea ha voluto analizzare il cambiamento organizzativo all’interno dello Studio Bignami Associati.

“Il Progetto Future è un processo di cambiamento iniziato nel 2017 volto a migliorare le performance dello Studio, sia in ambito di ambiente lavorativo e tutto ciò che ne comporta, che in quello produttivo. Nella mia tesi ho voluto esplicare in che modo questo progetto ha influenzato lo Studio in tutti i suoi ambiti e come questi cambiamenti avvenuti stiano portando ad un miglioramento nelle prestazioni individuali e di gruppo all’interno dello Studio per il quale lavoro e che è ormai ben radicato, da oltre 50 anni, nel panorama Milanese e non solo.”

Nella sua tesi, Riccardo prende in considerazione il modello di Porter e Lawler, il quale analizza due aspetti fondamentali per la vita lavorativa di un individuo: motivazione e soddisfazione. Riccardo definisce concetti importanti, come quelli di ricompensa, sforzo, competenze, prestazione e ambiente lavorativo, per poi concludere che il modello di Porter e Lawler è un ottimo strumento per comprendere al meglio cosa determina la motivazione e la soddisfazione di un individuo sul posto di lavoro.

“Considerate tutte le premesse e le innovazioni attuate all’interno dello Studio Bignami Associati, ho la presunzione di poter dire che quella che è la mia tesi è stata confermata, ovvero che secondo il modello di Porter e Lawler che dice che lo sforzo porta ad un certo tipo di prestazione la quale, a sua volta, se giustamente ed equamente ricompensata, porta ad una soddisfazione elevata è riportato fedelmente in quella che è la realtà in cui lavoro. Se all’interno dell’ambiente lavorativo c’è benessere, organizzazione, un clima favorevole e collaborativo e non ci sono tensioni e scontri ma si punta tutti verso un obbiettivo unico e comune ovvero il bene dello Studio e dei suoi componenti, lo sforzo diverrà esponenzialmente minimo rispetto alla situazione contraria, la prestazione sarà efficiente e la soddisfazione personale sarà elevata anche grazie ad un sistema di incentivi intrinseco al sistema organizzativo adottato.”

Poi aggiunge:

“Questo progetto Future è un toccasana per lo Studio Bignami Associati e lo proietta verso un futuro roseo grazie all’enorme professionalità dei propri soci e membri, che questo progetto lo hanno fatto proprio e accolto con grande entusiasmo.”

Infine, Riccardo conclude:

“Ringrazio i miei colleghi, tutti i miei colleghi, coloro che rendono migliori le mie giornate lavorative. (…) Un grazie a tutti i soci dello Studio: mi avete insegnato tutti tanto e continuate ogni giorno a farlo.”

Lo Studio Bignami Associati custodirà la tesi di Riccardo come testimonianza del valore del progetto Future e come incentivo a continuare, giorno dopo giorno, questo processo di innovazione. Il progetto di Riccardo ci ricorda il valore e l’importanza di essere un’organizzazione basata su cooperazione, efficienza, entusiasmo e crescita.

Bignami Associati è costruito per durare e lo fa attraverso grandi contributi come questo, grazie Riccardo!
Che questo traguardo possa essere per te una partenza.