Il provvedimento n. 185630/2018 ha disposto la pubblicazione online delle risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Con il provvedimento n. 185630/2018 è stata disposta la pubblicazione online delle risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate dal 01/09/2018 in relazione alle istanze di interpello ordinario, probatorio, antiabusivo e disapplicativo e alle istanze di consulenza generica esterna.
L’iniziativa di pubblicazione delle risposte si informa al principio di trasparenza dell’azione amministrativa e consente al contribuente la più ampia conoscenza di tutte le soluzioni interpretative adottate dall’Agenzia delle Entrate sulle varie questioni. Nel caso in cui le risposte alle istanze di interpello e alle consulenze giuridiche contengano chiarimenti interpretativi del tutto nuovi, modifichino l’orientamento adottato precedentemente, garantiscano maggiore uniformità di comportamento o rispondano alle istanze per la stessa questione o questioni analoghe tra loro presentate da un numero elevato di contribuenti, nonché in ogni altro caso in cui si ritenga di interesse generale il chiarimento fornito, la pubblicazione avverrà sotto forma di circolare o di risoluzione. Le circolari e le risoluzioni sono atti attraverso cui l’amministrazione finanziaria chiarisce la portata di norme di legge e hanno una piena efficacia interna, mentre quella esterna è limitata e il loro scopo è quello di assicurare una certa omogeneità nell’interpretazione e nell’applicazione del diritto tributario.
L’iniziativa di pubblicazione è effettuata per favorire l’efficacia, l’imparzialità e la pubblicità dell’azione amministrativa e intende consentire al contribuente la più ampia conoscenza di tutte le soluzioni interpretative adottate dall’Agenzia delle Entrate sulle varie questioni.
Le pubblicazioni sono effettuate nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali e in forma anonima. Inoltre, quello che viene pubblicato, riguarda i soli principi di diritto espressi nella risposta, omettendo qualsiasi riferimento anche alla fattispecie oggetto del quesito quando la pubblicazione possa recare pregiudizio concreto ad un interesse pubblico o privato considerato prevalente e relativo, tra l’altro, al mercato, alla concorrenza, al diritto alla protezione dei dati personali, alla proprietà intellettuale, al diritto d’autore e al segreto commerciale.
I documenti saranno consultabili e scaricabili nella sezione “Normativa e Prassi” del sito dell’Agenzia delle Entrate.